logo identità e democrazia
prima l'italia

La mia storia

La mia carriera politica parte da lontano. Nel 1994 infatti, inizio a partecipare in maniera attiva agli eventi organizzati dalla "Lega Nord". Nel 2004 divento militante e l'anno successivo mi viene affidato il compito di riaprire la sezione del partito a Salò, chiusa da ormai 12 anni. Nel 2009 mi candido a consigliere comunale di Salò e la mia lista vince le elezioni comunali. Vengo, quindi, chiamata a ricoprire l'importante ruolo di vicesindaco, con delega alla sicurezza e all'ordine pubblico, al turismo ed al commercio, alla protezione civile ed alle pari opportunità. Nei cinque anni della nostra amministrazione, ho avuto modo di dedicarmi con successo a tante iniziative che hanno portato Salò ad ottenere svariati riconoscimenti, il più importante dei quali, è certamente il titolo di “Città europea dello Sport”, conferito dalla Commissione Europea per le strutture sportive dedicate ai cittadini e fortemente volute da me e dalla mia giunta. Terminata l'esperienza amministrativa comunale, mi sono ritrovata a ricoprire svariati ruoli presso diverse strutture sanitarie pubbliche. Nel corso degli anni sono stata membro del consiglio di amministrazione di ARPA Lombardia e Presidente municipalizzata AEDDESI di Desenzano del Garda. Infine, dopo 25 anni di militanza politica, vengo candidata alle elezioni europee per la lista Lega Salvini Premier e, grazie ai vostri 18.739 voti ora sono europarlamentare e farò tutto quello che potrò per dare il mio contributo per cambiare in meglio questa Europa.

News


Bandi & Progetti


Bandi e Progetti

Visita la pagina dove potrai consultare bandi e progetti europei, nazonali e regionali.
Per ogni bando è disponibile una breve scheda descrittiva che ne illustra le caratteristiche principali e in allegato potrai scaricare la versione completa in pdf.


Se sei interessato ad uno o più bandi, lascia i tuoi dati e verrai contattato dal nostro staff.

Vai alla pagina

Interrogazioni parlamentari


In questa sezione potrete consultare e scaricare tutte le interrogazioni parlamentari che ho sottoscritto.

Gruppo Identità e Democrazia


Dichiarazione politica

I membri del gruppo ID fondano il loro progetto politico sulla difesa della libertà, della sovranità, della sussidiarietà e dell'identità dei popoli e delle nazioni europee. Riconoscono l'eredità greco-romana e cristiana quale pilastro della civiltà europea.

Essi sostengono la cooperazione volontaria tra nazioni europee sovrane e respingono pertanto qualsiasi ulteriore evoluzione verso un superstato europeo. I membri del gruppo ID riconoscono che lo Stato-nazione è il livello più alto possibile in cui la democrazia può funzionare pienamente. Essi si oppongono a qualsiasi nuovo trasferimento di potere dalle nazioni all'UE.

Ispirandosi all'idea di un'Europa della cooperazione, la nuova alleanza e i suoi membri sono consapevoli della necessità di riformare profondamente l'attuale UE in modo tale da rafforzare i principi di sussidiarietà e democrazia, introdurre la democrazia diretta e attuare in maggior misura trasparenza e responsabilità nel processo decisionale.

Il gruppo ID mira a salvaguardare l'identità dei cittadini e delle nazioni in Europa. Il diritto di controllare, regolamentare e limitare l'immigrazione è un principio fondamentale condiviso dai membri del gruppo. Lo stesso vale per la loro volontà di lottare per un'Europa più sicura con frontiere esterne ben protette e una più stretta cooperazione per combattere il terrorismo e l'islamizzazione. I membri si oppongono inequivocabilmente alla possibile adesione della Turchia.

I membri del gruppo sono fortemente impegnati nella difesa dello Stato di diritto e della libertà individuale, con particolare attenzione alla tutela della libertà di parola. Respingono qualsiasi affiliazione, collegamento o simpatia passati o presenti nei confronti di qualsiasi progetto autoritario o totalitario. Non sono interessati a far rivivere controversie relative al passato, sono bensì pienamente concentrati sul presente e sul futuro dell'Europa.

Priorità del gruppo per la legislatura 2019-2024

Gli Stati membri hanno il diritto di riprendersi parti della sovranità che hanno perso a favore dell'UE. All'UE non dovrebbe essere trasferita nessuna nuova competenza. Il gruppo si opporrà a qualsiasi estensione di ambiti di intervento sui quali non sia più applicabile il diritto di veto degli Stati membri.

È necessaria una migliore protezione delle frontiere esterne dell'UE. Ogni nazione ha il diritto di proteggere, controllare e sorvegliare le proprie frontiere. L'UE dovrebbe concentrarsi maggiormente sul rimpatrio effettivo degli immigrati illegali e criminali nei rispettivi paesi d'origine.

La civiltà europea, il suo retaggio cristiano e le sue identità nazionali dovrebbero essere protetti e sostenuti. I negoziati di adesione della Turchia, che non è un paese europeo, devono cessare.

Il gruppo si oppone a qualsiasi tentativo di imporre un bilancio della zona euro e imposte dirette dell'UE.

Gruppo ID...

Commissioni & Delegazioni


Commissione EMPL per l’occupazione e gli affari sociali

Competenza sulle condizioni di lavoro, ivi compresi i diritti dei lavoratori, la salute sicurezza nei luoghi di lavoro, la formazione professionale e il contrasto alle forme di discriminazione sul luogo e nel mercato del lavoro.

Leggi di più...
Commissione REGI per lo sviluppo regionale

Si prefissa come obiettivo, mantenere vivo ed intenso il contatto con il Comitato delle Regioni, le organizzazioni di cooperazione interregionale e con le autorità locali.
Questa commissione ha un ruolo finanziario attivo e strategico perché direttamente coinvolta nella definizione dei criteri per l'assegnazione dei Fondi Strutturali.

Leggi di più...
Commissione PETI per le petizioni

Competenza per raccolta e/o promozione di petizioni indirizzate al Parlamento europeo e provenienti sia dai cittadini dell’UE sia dagli stati membri.
Questa Commissione mi consentirà di diventare la cassa di risonanza ragionata delle istanze del territorio che rappresento e dare quindi in maniera tempestiva le risposte concrete di cui cittadini, i territori e gli stati necessitano.

Leggi di più...

Delegazione per le relazioni con la Bosnia-Erzegovina e il Kosovo
Leggi di più...
Delegazione alla commissione parlamentare di associazione UE-Ucraina
Leggi di più...

Contatti



B-1047 Brussels
ASP 06F366
Tel. +32 2 28-45881
F-67070 Strasbourg
SDM G06032
Tel. +33 3 881-75881

Iscriviti alla newsletter



Richiedi cancellazione dalla newsletter